
Pali di tubi saldati con giunture diritte, come un tipo di tubo d'acciaio saldato longitudinalmente progettato specificamente per l'ingegneria delle fondazioni, svolgono un ruolo cruciale nelle costruzioni e nelle infrastrutture moderne trasferendo efficacemente i carichi strutturali a strati profondi e stabili. Il loro processo di produzione utilizza principalmente la saldatura a resistenza o la tecnologia di saldatura ad arco sommerso. Le bobine o le piastre di acciaio laminate a freddo vengono sottoposte a processi di formatura, saldatura e dimensionamento per creare una struttura tubolare con dimensioni geometriche uniformi. Questa saldatura diritta non solo facilita i test non distruttivi come i test a ultrasuoni, ma garantisce anche l'affidabilità e la coerenza della qualità del prodotto.
Nelle applicazioni di fondazione su pali, i pali con tubi saldati con giunture diritte presentano molteplici vantaggi tecnologici. La loro struttura cilindrica consente una distribuzione uniforme del carico, dimostrando un'eccellente rigidità alla flessione e resistenza alla deformazione. Rispetto ai tubi saldati a spirale, il design della giuntura diritta rende più conveniente la giunzione dei pali in cantiere, eliminando la necessità di affrontare i problemi di svolgimento dei bordi saldati e migliorando efficacemente l'efficienza della costruzione. Questo prodotto può essere infisso utilizzando metodi a palo aperto o chiuso a seconda dei requisiti del progetto, formando un sistema di sollecitazione composito dopo il getto del calcestruzzo, migliorando significativamente la capacità portante. Da un punto di vista economico, i processi di produzione su larga scala offrono un vantaggio in termini di costi, mentre la natura riciclabile dell’acciaio soddisfa anche gli standard di valutazione della bioedilizia.
Secondo ASTM A252, i pali con tubi saldati a giunti diritti sono classificati in tre gradi di resistenza: il Grado 1 è adatto per fondazioni di edifici convenzionali, il Grado 2 soddisfa i requisiti di carico medio dei ponti e il Grado 3 è progettato specificamente per scenari di carico pesante come l'ingegneria navale. Questo standard specifica chiaramente indicatori quali tolleranze del diametro del tubo, deviazioni dello spessore delle pareti e test idrostatici per garantire la stabilità delle prestazioni del prodotto.
Nell'ingegneria pratica,pali di tubi saldati con giunzioni dirittepossono essere selezionati in modo flessibile in base a diversi scenari applicativi: come pali portanti, trasferiscono i carichi attraverso una combinazione di resistenza all'attrito laterale e capacità portante delle estremità; nel supporto delle fosse di fondazione, possono fungere da componenti chiave dei sistemi di supporto compositi; I pali tubolari di piccolo diametro sono comunemente utilizzati anche per il rinforzo dei pendii e per le fondazioni di micropali. Rispetto ai pali in acciaio con travi ad H, i pali con tubi saldati con aggraffatura diritta hanno una superficie maggiore, fornendo una resistenza all'attrito laterale maggiore di circa il 30%; rispetto ai tubi saldati a spirale, la loro lunghezza di saldatura diritta è inferiore, riducendo di fatto la probabilità di difetti di saldatura.
Durante la selezione e la progettazione, è necessario considerare in modo esaustivo le condizioni geologiche, i requisiti di carico e la tecnologia di costruzione. Per ambienti corrosivi si consiglia di utilizzare rivestimenti anticorrosivi o aumentare lo spessore delle pareti; nei progetti industriali pesanti, dovrebbe essere data priorità al grado ad alta resistenza di grado 3. Attualmente, questo prodotto è stato ampiamente utilizzato in grandi progetti come grattacieli, ponti sul mare e terminal portuali, e il suo processo di produzione standardizzato e le prestazioni strutturali affidabili continuano a fornire un importante supporto per la costruzione di infrastrutture moderne.